La conferma della teoria della relatività. Un nuovo modo di studiare l’universo, i buchi neri e il tessuto dello spazio-tempo. L’importante contributo italiano
Ne state e ne sentirete parlare a lungo. Ecco le protagoniste di una scoperta epocale spiegate e illustrate da video e fumetti.
Le onde gravitazionali sono increspature nel tessuto dello spazio-tempo, qui immaginato come un gigantesco tappeto di gomma deformato dall'interazione di qualunque oggetto dotato di massa. Ne produce, per esempio, il Sole (nella deformazione dello spazio intorno ad esso si inseriscono le orbite dei pianeti); ne generiamo anche noi quando ci muoviamo, ma affinché queste siano rintracciabili è necessaria l'interazione di oggetti di massa considerevole, come i buchi neri.
Commenti
Posta un commento