BioStampa 3D produrre organi

ORGANI UMANI SU ORDINAZIONE? La biostampa 3D apre nuovi orizzonti per trapianti e cure mediche.

Organi sintetici prodotti in laboratorio, con cui sostituire quelli danneggiati da un incidente o una malattia, senza bisogno di donatori o autotrapianti. Solo qualche anno fa poteva sembrare pura fantascienza, ma un team di ricercatori gallesi pensa di rendere presto realtà questa tecnologia, che potrebbe essere sperimentata nel giro di soli tre anni. All’università di Swansea è stata infatti messa a punto una tecnica che permette di stampare in 3D cellule umane e tessuti tridimensionali come cartilagini, ossa, muscoli e vasi sanguigni, da utilizzare nel corso di interventi di chirurgia ricostruttiva.

ESPERIMENTI ANIMALI. Durante l'esperimento, sostenuto dallo US Armed Forces Institute per la medicina rigenerativa, gli scienziati del Wake Forest Institute hanno realizzato un frammento di osso di mascella e del tessuto muscolare, e hanno trapiantato un orecchio stampato in 3D su alcuni topi da laboratorio. Mentre già dopo ventiquattr'ore i primi vasi sanguigni hanno fatto la loro comparsa sull'organo impiantato, ci sono voluti due mesi prima che i ricercatori notassero la formazione di cartilagine. «I risultati dimostrano che la combinazione di bio-inchiostro e micro-canali utilizzata costituisce l'ambiente giusto per mantenere in vita le cellule e stimolarne la crescita, insieme a quella dei tessuti», ha dichiarato Anthony Atala, direttore dell'Istituto: «Con ulteriori sviluppi, questa tecnologia potrebbe essere usata per stampare organi per trapianti umani».

Commenti